NOVITA’ NEL CARCINOMA POLMONARE POST CHICAGO 2025 ID. ECM 443394

Razionale Scientifico
Obiettivi del corso sono fornire un aggiornamento professionale post ASCO 2025 sul trattamento del carcinoma del polmone e del mesotelioma. Il corso è articolato in tre sessioni. Nella prima sessione saranno presentati gli aggiornamenti post-ASCO 2025 sulla terapia del carcinoma polmonare con alterazioni molecolari, sui nuovi farmaci a bersaglio molecolare e sui meccanismi di resistenza. Nella seconda sessione saranno discusse le maggiori novità sul microcitoma polmonare, sul mesotelioma pleurico, sulla chirurgia toracica, sulla radioterapia, sul trattamento degli stadi localmente avanzati e sull’immunoterapia nella malattia metastatica. Nella terza sessione sarà presentata una sintesi delle principali novità e gli orientamenti futuri e sarà dato ampio spazio al percorso del paziente, con una serie di casi clinici esemplificativi in diversi setting di trattamento (EGFR, ALK, NSCLC non oncogene addicted, SCLC). Saranno trattati inoltre gli aggiornamenti sull’evoluzione dell’imaging radiologico nel monitoraggio dei pazienti in trattamento immunoterapico e con farmaci biologici e saranno infine presentati i risultati di uno studio originale sull’impiego delle e-mail come sistema di comunicazione col paziente oncologico.
Destinato alle seguenti categorie professionali: farmacista: farmacia ospedaliera e territoriale; biologo; psicologo; infermiere; medico chirurgo: oncologia, anatomia patologica, chirurgia toracica, malattie dell’apparato respiratorio, medicina generale, medicina interna, medicina nucleare, patologia clinica, radioterapia, radiodiagnostica.
Numero di crediti assegnati 6
Il corso è aperto a n.50 partecipanti e 30 uditori
Per una pre-iscrizione, si può utilizzare la seguente scheda
Ed inviarla, compilata in ogni sua parte, a: segreteria@customerservicesas.com
Di seguito il dettaglio della giornata di formazione
Programma del corso
con il contributo non condizionante di
MSD Italia Srl, Takeda Italia SpA, Astazeneca SpA, Daiichi Sankyo Italia SpA, Roche SpA, Pfizer Srl, Bayer SpA, Pierre Fabre Pharma Srl, Regeneron Italy Srl, Janssen-Cilag SpA,
Lascia una risposta